Noleggiare Tesla a Roma: il futuro è elettrico
Una delle domande che spesso le imprese dotate di una flotta di trasporti si pongono è: conviene la per le imprese investire in veicoli elettrici?
Leggendo le notizie in tutto il settore è chiaro come una transizione verso l’elettrico sia attualmente in atto ma dovremo aspettare ancora molti anni affinché questo cambiamento avvenga del tutto. Tuttavia è già possibile ottenere furgoni e veicoli elettrici e ci sono anche molte opzioni ibride disponibili. In alcuni casi, si può anche scoprire come i veicoli elettrici siano una buona soluzione per il vostro business. Al momento infatti aziende di tutte le dimensioni stanno valutando la fattibilità dei veicoli elettrici. Molti gestori di flotte hanno il compito di trovare alternative ecologiche ai furgoni a gasolio.

Una nuova stagione per l’automotive
L’ automobile si avvia verso l’ elettrificazione, con molte versioni ibride ma anche con modelli interamente elettrici. Si tratta di una nuova generazione: autonomia sufficiente grazie a batterie a ioni di litio, prezzi sostenuti e accessibili ad una fetta più grande della popolazione.
In un settore dell’auto colpito duramente dal coronavirus, l’elettrico rappresenta l’unica parziale eccezione. Guardate alla crescita esponenziale di Tesla e le altre compagnie che operano nel settore come Nikola o l’azienda cinese NIO. Questa performance al di fuori del normale è dovuta principalmente a tre i fattori: gli ingenti investimenti delle grandi case automobilistiche verso l’elettrificazione; le politiche dell’Unione Europea che spingono verso una mobilità sostenibile; gli incentivi fiscali per favorire l’ “elettrificazione”.
Il 2020, iniziato a spron battuto per l’elettrico in Europa con un raddoppio delle vendite nel primo trimestre e una quota di mercato salita al 6,8%, sarà sì un anno di frenata, ma non di crisi nera. Inoltre i paletti imposti dalla UE spingono verso la diffusione dei veicoli elettrici in quanto le case devono rientrare nei limiti di emissioni di CO2 fissati dall’Unione Europea.
Tuttavia, dei fattori che continuano a limitare l’utilizzo e la diffusione dei veicoli elettrici sono i limiti della sostenibilità delle batterie a ioni di litio e dell’accesso alla ricarica ma le infrastrutture stanno progredendo di pari passo con un’offerta crescente anche in Europa.
Incentivi per la domanda dei veicoli elettrici
Se l’offerta è ricca, serve però anche la domanda. Su questo fronte vengono in aiuto i governi, con piani di incentivo all’acquisto molto generosi per chi compra veicoli elettrici. C’è infine il quadro regolamentare europeo, che di fatto obbliga le case a produrre vetture a zero emissioni. L’ UE infatti cercherà di utilizzare la crisi economica per accelerare la transizione energetica nel settore dei trasporti.
Come sta reagendo il mercato
La domanda di veicoli elettrici è in crescita, ma il loro numero sulle strade è ancora basso. Nel 2018, il numero delle vendite di veicoli elettrici ha raggiunto le 59.000 unità, per una quota di mercato relativamente piccola del 2,5%. Da questo numero, il numero delle vendite di veicoli che rappresentano i furgoni elettrici e i veicoli commerciali leggeri è stato molto più piccolo. Questo non è sorprendente se si considera il confronto tra i nuovi veicoli elettrici e i motori a combustione vecchi di oltre un secolo. La durata della batteria sta impedendo ai furgoni elettrici di essere redditizi per le imprese. Ad eccezione di alcuni casi di utilizzo aziendale, la gamma limitata di furgoni elettrici attualmente disponibili e di quelli di prossima uscita comporterà delle sfide.
Una scelta popolare nell’ultimo periodo ricade su un furgone elettrico innovativo, dallo stile semplice e elegante. Diamo un’occhiata al nuovo Berlino una delle scelte più popolari delle aziende per le loro nuove flotte di veicoli elettrici:
E-Berlingo Multispace applica la versatilità di Berlingo alla vita di tutti i giorni, al tempo libero e alla vita professionale aggiungendo tutti i vantaggi di una catena di trazione elettrica. Il design espressivo e solido valorizza una silhouette che promette tanto spazio a bordo. La disposizione ingegnosa dei due pack batteria agli ioni di litio permette di non sacrificare spazio nell’abitacolo e nel bagagliaio.
Elettrico: Motore elettrico compatto ad alte prestazioni di tipo sincrono a magneti permanenti 49 kW (67cv). I due Pack batteria agli ioni di litio a forte densità energetica con capacità di 22,5 kWh sono stati posizionati nel sottoscocca.
Facilità d’utilizzo: Propone diverse modalità di ricarica per tutti i tipi di utilizzo. Una ricarica standard su presa domestica tradizionale (da 8 A o 10 A) o con wallbox (a 14 A), fornisce una ricarica completa (batteria 100% scarica) in 8 ore e 30 minuti, 12 ore o 15 ore in base all’amperaggio della presa.
Ricarica rapida: In opzione, E-Berlingo Multispace propone una modalità rapida con colonnine o wallbox compatibili, che ricarica la batteria del 50% in 15 minuti e dell’80% in 30 minuti.
Autonomia: Con un’autonomia omologata di 170 km
Queste distanze sono notevolmente buone per i veicoli elettrici. Si adattano alle esigenze di un buon numero di aziende e possiamo capire perché sono opzioni popolari. Tuttavia, questa distanza è possibile solo in condizioni ottimali. Per questo motivo le distanze che i furgoni elettrici possono percorrere sono ancora limitate.

Durante l’utilizzo nel mondo reale, l’autonomia dei veicoli elettrici può essere notevolmente inferiore alla sua massima distanza pubblicizzata. Gli accessori, le condizioni meteorologiche, gli stili di guida, i carichi del veicolo e la durata della batteria influenzeranno ulteriormente queste distanze.
Per questo motivo quando le distanze di guida sono fondamentali, le attuali carenze delle batterie non sono ancora un’opzione pratica per molte aziende.
Un altra problematica al momento è la scarsa disponibilità di stazioni di ricarica. Le stazioni di ricarica al top della gamma disponibili possono fare il lavoro in poche ore, ma sono costose e ancora poco localizzate. Per questo motivo i furgoni completamente elettrici sono qualcosa che molte aziende dovranno pianificare. Anche con l’infrastruttura a disposizione, i connettori di ricarica sono un problema. Senza un connettore standardizzato per la ricarica dei veicoli elettrici, ci sono problemi di compatibilità da prendere in considerazione. Tuttavia i furgoni elettrici possono portare a un risparmio di costi in condizioni ottimali ma c’è ancora molto da fare per puntare ad un mondo “elettrico”.
Se sei interessato a sapere di più sui veicoli elettrici e i loro vantaggi visita il nostro sito!